Il manuale di autocontrollo ( HACCP ) per bar, ristoranti ed aziende che lavorano nel settore alimentare
Il manuale di autocontrollo ( HACCP ) deve essere adeguato alla specifica realtà produttiva a cui fa riferimento, dal momento che vi sono presenti tutte le procedure messe in atto nella propria azienda e basate, ovviamente, sul metodo HACCP.
Cosa deve essere inserito nel manuale di autocontrollo?
Bisogna inserire tutti i dati relativi all’azienda, specificare le figure responsabili e le procedure per il monitoraggio dei punti di controllo (CP): quei punti che sono importanti per il controllo del processo, seppur non rivestano un carattere di criticità.
Le procedure indicate riguardano la selezione delle:
- Materie prime
• Dei fornitori e dei servizi
• La pulizia, disinfezione dei locali e delle attrezzature
• Le operazioni di disinfestazione e derattizzazione
• La manutenzione degli impianti
• La gestione dei rifiuti
• L’approvvigionamento idrico
• L’igiene del personale
• La rintracciabilità dei prodotti alimentari.
Cosa comprende il nostro Manuale HACCP e perché ti permette di stare tranquillo ad ogni ispezione della ASL o NAS?
IL MANUALE HACCP CHE FAREMO PER TE COMPRENDE:
→ Manuale di autocontrollo (HACCP).
→ Manuale schede (HACCP).
→ Formazione sui contenuti del manuale di autocontrollo.
→ Assistenza per un anno. Compresa assistenza in caso di Ispezione ASL, NAS e modifiche e aggiornamenti necessari sul manuale.
→ Procedura di rintracciabilità e tracciabilità degli alimenti.
→ Procedura secondo il nuovo regolamento 1169/11 (allergeni) in vigore dal 13/12/2014.
– Analisi dei rischi e assistenza nel lavoro di individuazione e di analisi degli stessi, usando procedure, strumenti e metodi su misura per la tua azienda.
– Analisi dettagliata del ciclo produttivo della tua azienda.
-Sviluppo e progettazione del piano di autocontrollo.