Fornire strumenti di tipo tecnico e metodologico per implementare un sistema di rintracciabilità che risponda alle norme cogenti. Introdurre alla gestione della rintracciabilità secondo la norma ISO 22005:2008.
La rintracciabilità, in linea generale, è definita come “la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione”. E’ quindi uno strumento trasversale di gestione dei prodotti che può, se opportunamente implementato, garantire l’identificazione, la memoria e la conseguente risoluzione di problematiche legate alla sicurezza degli alimenti. Non solo, se interpretato nell’accezione più ampia, può aiutare l’impresa a “tracciare” singoli requisiti legati ad aspetti inerenti la merceologia, l’origine e ed altri ancora. Il corso vuole proporre una chiave di interpretazione estesa della rintracciabilità, funzionale a scopi non solo legati alla sicurezza degli alimenti ma anche alla loro valorizzazione e tenuta legale.
- Panoramica sui sistemi di certificazione
- Rintracciabilità
- Aspetti metodologici
- La normativa cogente
- Correlazione tra informazione agli operatori e rintracciabilità
- Aspetti dichiarativi delle caratteristiche del prodotto e rintracciabilità delle informazioni
- Correlazione Etichettatura e rintracciabilità
- La rintracciabilità dei requisiti legali
- La norma ISO 22005:2008
- Definizioni e campo di applicazione
- Gli obiettivi
- Progettazione
- Implementazione
- La gestione dello schema
- Impostazione del manuale